La stagione estiva ha lasciato posto, finalmente, all’autunno, con i suoi profumi, i suoi paesaggi e i suoi colori. Ma ciò che rende unico questo periodo sono anche gli alimenti, come le castagne, sia perché rappresentano un frutto molto saporito e ricco di proprietà nutritive, sia perché ben si sposa con il vino rosso. Nel nostro territorio la castagna è un prodotto caratteristico, riconosciuto a livello internazionale.
Fino a qualche decennio fa le castagne rappresentavano la base dell’alimentazione-tipo delle popolazioni di montagna, per poi fare spazio e prodotti e piatti più pregiati. Nonostante questo aspetto, l’alimento rimane molto versatile ed ottimo in tutte le sue varianti: infatti le apprezziamo arrosto, bollite, al forno, secche.
BENEFICI
Non contengono glutine e possono essere consumate da tutti; sono poi ricche di fibre per cui facilmente digeribili.
Ideali per rinforzarsi in caso di debolezza perché possiedono minerali e vitamina C; ottime per mantenere il nostro corpo sano e in forma perché antiossidanti e perché i loro carboidrati non partecipano all’ingrassamento. Che meraviglia!
ABBINAMENTI CON IL VINO
Quali sono i vini migliori con le castagne?
Il colore è il rosso, per via del suo contenuto di tannini, sostanze che mitigano la pastosità della castagna: ad accompagnarle, Porto di Mola consiglia un Camporoccio per la sua componente tannica appunto, oppure un Contra del Duca, dal carattere armonico. Cucinate arrosto, invece, meglio abbinare un buon novello o un vino leggermente frizzante.
Ottime anche bollite, sotto forma di purea come preparazione di gnocchi o paste fresche, o da ripieno e contorno per maiali o polpettoni; proprio per questo genere di carni il nostro Aglianico potrebbe costituire un’ottima combinazione.
A rendere ancor più magico l’assaggio del vino con le castagne è una visita in cantina!
Apprezzerete i colori, i sapori e le meraviglie di queste stagione unica.
Per prenotare
Vi aspettiamo!